
IMMAGINI E CONTAMINAZIONI
Terza edizione
Il gruppo fotografico Prisma ha il piacere, anche quest’anno, di presentare la rassegna d’incontri “IMMAGINI E CONTAMINAZIONI” scandagliando legami fra la fotografia e il mondo dell’arte, della scienza e della conoscenza del nostro piccolo, grande mondo.
Il 19 marzo si è svolto il primo incontro presso la sede dell’associazione Meletolè con la presenza del fotografo novellarese Alessandro Malaguti che ci ha presentato il progetto Atlas of humanity e ci ha fatto incontrare il popolo Nenets della Siberia



Il viaggio diventa una relazione empatica con società in via di estinzione e ci permette di leggere la realtà con occhi forse più ingenui ma anche più consapevoli di situazioni che raramente hanno spazio nei media che ci frequentano e da cui assorbiamo competenze e punti di vista.
Gli incontri organizzati nella rassegna saranno dislocati in diversi luoghi nel territorio dei comuni di Castelnovo Sotto e Cadelbosco Sopra con lo scopo anche di animare circoli e frazioni.
E’ anche in questa ottica che vi aspettiamo mercoledì 19 marzo presso il circolo ARCI Manzoni di Vill’Argine di Cadelbosco Sopra per incontrare l’antropologo David Bellatalla e inseguire con lui i percorsi delle carovane della via della seta nelle pagine de “Il grande viaggio”.


I suoni e le atmosfere dei paesi attraversati dalle carovane ci saranno portati dall’arte di Luciano Bosi, Patrizio Ligabue e Elisa Cattani con il loro progetto “In ascolto nomade” nato proprio dalla collaborazione con gli autori del libro ma sviluppato autonomamente.
In aprile andremo invece ad approfondire la foto di ritratto con un professionista della fotografia come Massimo Mantovani che ci svelerà non solo le peculiarità tecniche ma anche motivazioni profonde per rivalutare la ritrattistica. in questo caso l’appuntamento è per il 2 aprile presso la sede della biblioteca di Castelnovo Sotto.

“Ho lavorato nel mondo della moda, del reportage industriale, del ritratto editoriale e dell’architettura sviluppando uno sguardo attento alla luce, alla composizione e all’atmosfera dell’immagine…..Attraverso il mio lavoro cerco di esplorare il confine tra forma ed emozione, restituendo immagini che diventano opere d’arte stampate con cura artigianale” Massimo Mantovani.

Il percorso prosegue il 16 aprile all’associazione Meletolè con le immagini di Riccardo Varini che ha sviluppato un suo linguaggio particolare affascinato dai percorsi di Luigi Ghirri. I paesaggi diventano un dialogo rarefatto fra natura e animo umano senza dimensione del tempo, immagini fatte per meditare



Si torna a Castelnovo Sotto il 21 maggio, nella chiesa della B.V, della misericordia per affrontare le contaminazioni fra neuroscienze e arte. A parlarcene sarà il neurologo, neurochirurgo Marco Ruini che afferma” Arte e scienza hanno tante cose in comune, la curiosità, la sperimentazione, la profondità di pensiero, l’interpretazione della realtà e della vita, l’immaginazione, lo studio, l’impegno e la tolleranza del dubbio e dell’ambiguità che sono le colonne dell’immaginazione e della libertà espressiva.”

Arte e vita è stato anche il titolo di una sua mostra con incontri tematici che hanno visto la partecipazione di importanti artisti locali ma di valore internazionale come Mario Pavesi, Maria Pellini, Samuele Huynh Hong Son, Daniele Vezzani e frutto di pubblicazioni.
Speriamo di aver sollecitato le vostre fantasie e che vogliate condividere con noi questa nuova avventura, ringraziamo l’amministrazione delle “Terra di mezzo” e in particolare Castelnovo Sotto per l’attenzione concessaci e le associazioni che ci ospiteranno.
A presto.
No responses yet